La Val di Magra comprende quella parte di territorio dove scorre il fiume omonimo che si estende su due regioni, la Toscana nella provincia di Massa Carrara, e la Liguria in quella di La Spezia. Il fiume Magra nasce dal monte Borgognone ai confini tra l’Emilia Romagna e la Toscana e dopo un breve corso, si getta nel Mar Ligure.
Val di Magra e non solo
Scopri con noi i posti piú conosciuti della val di magra e vicinanze. Clicca sulla foto (o sul link) del tuo posto preferito per saperne di piú…

Cinque Terre

Lunigiana

Ameglia

Montemarcello

Bocca di Magra

Fiumaretta
Ti sei innamorato delle terre del Magra? Scopri tutte le nostre attivitá nella nostra pagina Facebook!
[wpbuttons ids=”1_1″]La vallata offre una ricca varietà di paesaggi che vanno dalla zona montuosa della sorgente con I suoi splendidi scenari offerti dalle vette dell’Appennino Tosco emiliano e delle alpi apuane per proseguire nel tratto del suo medio e basso corso con i colli di Luni dove si possono ammirare gli antichi borghi arrocati con i loro castelli ricchi di storia.
[toc]
Il Parco Naturale Montemarcello Magra
La Val di Magra rappresenta una delle quattro zone in cui viene ripartita la provincia di La Spezia; le altre zone sono la riviera spezzina con le famose Cinque terre, il Golfo dei Poeti e la Val di Vara. Il notevole pregio ambientale del territorio della Val di Magra ed il rischio di una sua compromissione hanno reso necessario il ricorso a forme di tutela che si sono istituzionalizzate con la costituzione dell’Autorità di bacino del fiume Magra e del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra che si somma ad altri parchi liguri come, ad esempio, “Il Parco Alpi Liguri”. Continuando il nostro percorso nelle meraviglie della Val di Magra, é doveroso parlare della foce dalla quale si diramano due diversi paesaggi costieri: il vasto litorale sabbioso ricco di spiagge che prosegue nella vicina Toscana con le famose località belneari della Versilia tra cui Forte dei marmi e Viareggio, e la costa ligure rocciosa con le sue tipiche insenature e i suoi caratteristici borghi marinari come Lerici, Tellaro e Portovenere. Montemarcello offre una vista a 360 gradi sia della versilia che di Lerici e il Golfo dei poeti, un posto panoramico unico nel suo genere
La storia della Val di Magra
La val di Magra può vantare una storia ed una cultura plurimillenarie che vedono la loro origine con i primi insediamenti dei Liguri apuani, antico popolo di pastori.Le Statue Stele sono le affascinanti e misteriose testimonianze scolpite nella pietra di questo periodo storico e rappresentano il più antico patrimonio di questa terra oggi conservato in vari Musei tra i quali il Museo delle Statue Stele lunigianesi, allestito nel Castello del Piagnaro a Pontremoli. Questa Valle fu teatro di mitiche lotte ed imprese tra cui la famosa spedizione di Am1ibale che vide i Liguri Apuani alleati dei Cartaginesi contro l‘espansionismo romano, durante la Seconda Guerra Punica.

Molti gli insediamenti romani di straordinaria bellezza che si possono trovare in questo territorio e che testimoniano l’ importante presenza di questo popolo nella storia della Val di Magra, tra i più evidenti ed interessanti vi è il sito archeologico di Luni, colonia romana fondata nella piana alluvionale della vallata, fiorente centro di scambio culturale e commerciale grazie al suo porto molto attivo soprattutto per il commercio del marmo di Carrara, e i resti dell‘Antica villa Romana a Bocca di Magra.
Il Medioevo nelle terre del Magra
Molti gli insediamenti romani di straordinaria bellezza che si possono trovare in questo territorio e che testimoniano l’ importante presenza di questo popolo nella storia della Val di Magra, tra i più evidenti ed interessanti vi è il sito archeologico di Luni, colonia romana fondata nella piana alluvionale della vallata, fiorente centro di scambio culturale e commerciale grazie al suo porto molto attivo soprattutto per il commercio del marmo di Carrara, e i resti dell‘Antica villa Romana a Bocca di Magra. La nascita della vera val di magra si ha nel medioevo periodo in cui diventa Terra di feudatari e sorgono importanti centri tra cui Aulla, Bagnone e Villafranca. La famiglia dei Malaspina si distinguerà per importanza e fama e per aver ospitato il poeta in esilio Dante Alighieri, artefice dell’atto che passò alla storia come “Pace di Castelnuovo” ponendo finealle continue lotte tra i Malaspina e i Vescovi di Luni.
Turismo nella Val di Magra
Questo territorio, così vario dal punto di vista paesaggistico e così ricco di storia, possiede, di conseguenza, un patrimonio naturale e culturale come pochi altri territori possono vantare. Per questa ragione il turismo della val di magra offre numerose offerte tutte di elevata attrattività adatte alle più varie tipologie di visitatori. Per chi ama fare un salto nel passato la Val di Magra, detta la valle dei cento castelli, offre un itinerario unico attraverso i suoi borghi arrocati sulle colline e le sue pievi millenarie percorrendo l’antica via Francigena da Pontremoli fino ad Ameglia. Per questa ragione la vallata del Magra offre possibilitña turistiche non solo estive ma in tutto l’arco dell’anno!
Il Paesaggio
Gli amanti della natura hanno la possibilità di immergersi in ambienti incontaminati percorrendo sentieri che dalla valle risalgono le colline fino a raggiungere le vette più alte dell’Appennino tosco emiliano e delle vicine Alpi Apuane. Nella zona della bassa val di Magra, i percorsi di trekking si concentrano all’interno del Parco di Montemarcello Magra attraverso i sentieri che dalla sommità del promontorio che caratterizza la costa della foce del magra scendono fino al mare di Ameglia e il Golfo dei Poeti offrendo panorami mozzafiato. Per chi apprezza lo studio didattico della natura può, inoltre, visitare l’Orto Botanico sulla vetta di monte Murlo nel territorio del Caprione
Le spiagge nella Val di Magra
Le spiagge sabbiose alla foce del fiume Magra sono da lungo tempo una grande attrattiva per i turisti, italiani e stranieri, che, durante i caldi mesi estivi, si trasferiscono in questo territorio per soggiorni di breve o lungo periodo. Le spiagge vicino al comune di Ameglia sono sia libere che private. Stiamo parlando della:
- Spiaggia di Fiumaretta , libera e privata
- Spiaggia libera di Bocca di Magra, anch’essa pubblica e privata
Chi invece preferisce vivere il mare in modo meno organizzato, può recarsi nella spiaggia di Punta Corvo, incastonata tra le rocce del promontorio, raggiungibile solo con gli appositi battelli che partono da Fiumaretta o da Bocca di magra oppure percorrendo un sentiero che da Montemarcello arriva direttamente alla spiaggia. Grazie alla sua selvaggia bellezza è stata riconosciuta come una delle dieci spiagge più belle d’Italia.
La gastronomia e agricoltura della Valle
La varietà del paesaggio della val di Magra, con la sua fertile pianura e le sue colline si traduce anche nella produzione di una ricca varietà di tipicità gastronomiche legate alla tradizione contadina ed alla generosità dei suoi boschi. La semplicità della vita dura dei campi diventa arte culinaria e si ritrova nei piatti tipici come i testaroli, gli sgabei , la farinata di Sarzana, i panigacci di Podenzana e le focacette di Aulla fatti con acqua, sale, farina di frumento o di granoturco. Anche i prodotti spontanei del bosco diventano piatti della tradizione come i funghi, serviti fritti o usati per sughi o sott’olio, le castagne, dalla cui macinazione si ottiene una farina destinata a gustose ricette antiche come le lasagne bastarde, la pattona o gli gnocchi mesci ed infine le erbe naturali per la preparazione della squisita torta d’erbi e delle sue varianti come la scarpazza sarzanese. Il tutto condito con l’olio d’oliva prodotto dai ricchi uliveti delle colline. Anche dall’allevamento del bestiame si ottengono prodotti di alta qualità, i salumi come la spalla cotta, il filetto, il salame, la famosa prosciutta di Castelnuovo e i formaggi di pecora e di capra.